Iniziative di Legambiente per i più piccoli

Domenica 16 febbraio 2025 M’illumino di meno, risparmio energetico e stili di vita ecosostenibili Aperto a tutti i cittadini Ritrovo alla fontana della foca alle 18.30 per posizionare delle candele galleggianti, lettura racconti per bambini, osservazione costellazioni, gioco a quiz con proiezione di immagini sul muro della Rocca.   vedi il video dell’iniziativa sabato 15 […]

Leggi tutto…

Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo in aree agricole ed antropizzate

Negli ultimi due decenni, lo status del lupo ha mostrato in Italia una evoluzione che ha portato la specie ad un sensibile incremento numerico e ad una significativa espansione dell’area di distribuzione. Ciò ha condotto ad una situazione in cui la specie si trova ormai diffusa e stabilmente presente anche in aree di bassa collina […]

Leggi tutto…

Legname, autorizzata la raccolta ad uso privato nei corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna

Rinnovata per tutto il 2025 l’autorizzazione dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile alla raccolta del legname in alveo da parte dei privati nei corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna. Date le frequenti ed eccezionali avversità atmosferiche che causano repentini e violenti livelli di piena nei corsi d’acqua, la raccolta è anche un modo per contribuire efficacemente alla […]

Leggi tutto…

Lotta alla processionaria del pino

Da novembre a marzo è il periodo ottimale per segnalare la presenza di nidi e provvedere alla disinfestazione. Si ricorda che la lotta alla processionaria è obbligatoria su tutto il territorio comunale. I nidi di processionaria sono già ben visibili in novembre, pertanto si ha tutto il tempo per programmare un intervento di disinfestazione, l’importante […]

Leggi tutto…

Sospensione invernale del Giroverde

Dal 1° dicembre sino al 28 febbraio scatta la consueta sospensione invernale della raccolta del verde, in concomitanza con il fermo stagionale della attività vegetativa delle piante e dei tappeti erbosi. Sarà comunque possibile conferire sfalci d’erba, foglie e potature recandosi al Centro di Raccolta di Correggio. Verrà eseguito un ritiro straordinario mercoledì 18 DICEMBRE 2024 con le modalità abituali, mediante esposizione dei […]

Leggi tutto…

Ordinanza urgente: obbligo di manutenzione e pulizia di fossi in aree agricole e urbane

L’ Amministrazione comunale in data 12 novembre 2024 ha emanato l’ Ordinanza urgente n. 85 per prevenire pericoli all’incolumità pubblica in considerazione dell’eccezionale ondata di maltempo che recentemente ha comportato allagamenti per tracimatura di fossi con invasione di alcuni tratti stradali e proprietà private del territorio comunale. L’ordinanza impone l’obbligo a tutti i soggetti privati […]

Leggi tutto…

Incendi boschivi: dal 1 luglio attiva la fase di attenzione su tutto il territorio regionale

Prima di procedere agli abbruciamenti di residui vegetali è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco tramite Numero Verde 800841051 o apposita WebApp. A partire dal 1 luglio 2024 e fino al 15 settembre 2024 l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva la fase di “attenzione” per gli incendi boschivi […]

Leggi tutto…

Contenere la diffusione delle zanzare

Interventi e strategie per prevenire la diffusione Martedì 28 maggio 2024 alle ore 18:30, il Comune di San Martino in Rio con la collaborazione dell’Azienda USL di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene e Sanità Pubblica, organizza in modalità ONLINE, un incontro informativo rivolto in particolare alle famiglie e al personale dei servizi educativi per […]

Leggi tutto…

Prevenzione della peste suina africana

Le indicazioni della Regione Emilia Romagna La malattia colpisce i suini domestici e i cinghiali; non è trasmissibile all’uomo ma se non fermata potrebbe rappresentare un grave danno economico per le aziende emiliano-romagnole che operano nel settore della zootecnia. La Regione Emila-Romagna ha avviato da tempo un servizio telefonico per segnalare eventuali cinghiali morti o resti. Nel […]

Leggi tutto…