Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo in aree agricole ed antropizzate

Negli ultimi due decenni, lo status del lupo ha mostrato in Italia una evoluzione che ha portato la specie ad un sensibile incremento numerico e ad una significativa espansione dell’area di distribuzione. Ciò ha condotto ad una situazione in cui la specie si trova ormai diffusa e stabilmente presente anche in aree di bassa collina e pianura, tanto che, con sempre maggiore frequenza, giungono da parte di cittadini segnalazioni riguardanti la presenza di lupi nei pressi delle loro abitazioni.

In allegato un documento redatto dal Wolf Appennine Center in collaborazione con Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna Gruppo di Reggio Emilia e con il Servizio Veterinario Usl di Reggio Emilia, contenente indicazioni, informazioni e suggerimenti per una corretta convivenza con questo animale

Buone pratiche per una corretta convivenza con il lupo in aree agricole ed antropizzate