Dal 10 gennaio 2022, la Regione Emilia-Romagna torna in
Zona Gialla
Ecco un riassunto delle regole in vigore dal 10 gennaio e delle novità introdotte dal Decreto Legge del 7 gennaio 2022:


Il Green Pass base si ottiene con tampone rapido (valido 48 ore) o molecolare (valido 72 ore) ed è obbligatorio per:
- accedere ai luoghi di lavoro (eccetto i lavori con obbligo vaccinale);
- accedere ai servizi alla persona (parrucchieri, estetiste, ecc.), dal 20 gennaio;
- accedere ai negozi di beni non essenziali, dal 1° febbraio;
- accedere a uffici pubblici, postali, bancari e finanziari, dal 1° febbraio;
- studenti universitari;
- corsi di formazione in presenza;
- concorsi pubblici in presenza.




Il Green Pass rafforzato si ottiene con vaccino o guarigione da Covid-19 ed è obbligatorio per:
- mezzi di trasporto pubblici e privati di linea;
- consumazione al tavolo o al banco sia al chiuso che all’aperto in bar, ristoranti e servizi di ristorazione;
- lavoratori pubblici e privati che abbiano compiuto 50 anni o li compiano entro il 15 giugno 2022 (in vigore dal 15/2);
- strutture ricettive;
- spettacoli aperti al pubblico in cinema, teatri, locali di intrattenimento, musica dal vivo o simili;
- accedere a mostre, musei, biblioteche, archivi e altri luoghi della cultura;
- centri ricreativi, culturali o sociali sia al chiuso che all’aperto;
- eventi sportivi aperti al pubblico sia al chiuso che all’aperto;
- feste conseguenti da cerimonie civili o religiose, sia al chiuso che all’aperto;
- sagre e fiere;
- convegni e congressi, sia al chiuso che all’aperto;
- attività sportiva o motoria in palestre, piscine e centri natatori, sia al chiuso che all’aperto;
- sport di squadra e attività sportiva in centri e circoli sportivi sia al chiuso che all’aperto;
- accedere a spogliatoi e docce;
- sport di contatto al chiuso;
- centri benessere, termali e parchi di divertimento, sia al chiuso che all’aperto;
- impianti di risalita;
- sale gioco, scommesse e casinò;

- per chi ha già compiuto 50 anni o li compie entro il 15 giugno 2022;
- per il personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori.

È obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto su tutto il territorio nazionale. In particolare, è obbligatorio l’utilizzo di mascherine FFP2:
- per gli spettacoli in teatri, cinema, sale da concerto, locali di intrattenimento, musica dal vivo e altri luoghi della cultura, sia al chiuso che all’aperto;
- per eventi e competizioni sportive sia al chiuso che all’aperto;
- su tutti i mezzi di trasporto, compresi quelli dedicati al trasporto scolastico;
- per chi ha avuto contatti stretti con casi confermati Covid-19, se non soggetti a quarantena, ma solo ad autosorveglianza (per 10 giorni).
Trovi: